Ottieni GRATIS l'indicatore Auto-Trendline e accedi alla nostra Community

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ottenere subito l'indicatore Auto-Trendline e l'accesso immediato alla nostra Community dove troverai tanti contenuti esclusivi inerenti al mondo del trading!

Come si riconoscono gli scammer (truffatori) al colpo d’occhio e come è possibile evitarli senza rischiare di perdere una fortuna?

Vediamo insieme come riconoscere al meglio le truffe per non farsi fregare.

Evitate chi vi promette soldi “facili”

Il benessere economico o la ricchezza sono un sogno, e ci piace tanto sognare. Ecco perché chi organizza le truffe fa leva proprio su questo elemento. Fa balenare facili guadagni, inventano le storie più emozionanti di persone povere che miracolosamente, grazie al loro sistema, hanno risolto tutti i loro problemi.

Tipica la storia della casalinga che guadagna 9.000 euro al mese o dell’operaio che si compra la villa a Ibiza. Tutte falsità, tutto inventato. I soldi facili non esistono in questo mondo: se qualcuno vi promette soldi facili, allora vi sta truffando. Benessere e ricchezza non devono essere un sogno, devono essere un progetto di vita concreto da perseguire con impegno, passione, dedizione assoluta. Altro che con un metodo pubblicizzato su internet.

Saper scegliere il tuo broker di fiducia

Il Forex è uno di quei mercati che può vantare un’offerta globale molto ampia. Tuttavia quando si inizia a parlare di broker regolamentati l’offerta si restringe moltissimo.

Un broker per essere regolamentato deve infatti rispettare svariati stress test e risultare idoneo per i clienti dopo anni di supervisione da parte di FCA, Consob, Cysec e MIFID. La regola d’oro è quella prima di tutto di scegliere un broker regolamentato e poi di testare il servizio fornito attraverso le piattaforme di trading in demo.

Prima di affidare il tuo portafoglio ad un trader informati!

Il rapporto che si instaura tra cliente e intermediario è sostanzialmente un mandato fiduciario, nel quale il cliente consegna del denaro all’intermediario per la costruzione di un portafoglio di investimento, secondo determinate direttive di rischio-rendimento impartite dal cliente, che l’intermediario può seguire però con un certo grado di discrezionalità.

Per tali motivi, nella prestazione del servizio, gli intermediari devono attenersi scrupolosamente a determinate norme e regole, che, tenendo conto della specificità del servizio, sono preposte alla salvaguardia dell’investitore.

I principi base sono stabiliti dall’articolo 24 del Testo Unico della Finanza, che si aggiungono a quelli previsti dall’articolo 30 per i servizi di investimento in generale, mentre la Consob, con regolamento 11522 del 1998, ha disciplinato i singoli aspetti della materia.

Di seguito, si porrà particolare attenzione alle disposizioni relative alla disciplina del contratto, facendo subito notare che i patti contrari a tali disposizioni sono nulli e la nullità può essere fatta valere solo dal cliente.

Il contratto, da redigersi obbligatoriamente in forma scritta, deve indicare, in primo luogo, le caratteristiche della gestione, intendendo con questa espressione le categorie di strumenti finanziari nelle quali può essere investito il patrimonio gestito e gli eventuali limiti, la tipologia delle operazioni che l’intermediario può effettuare sui suddetti strumenti finanziari, la misura massima della leva finanziaria che l’intermediario, se autorizzato, può utilizzare in relazione alle caratteristiche della gestione prescelta, indicando il limite massimo di perdite al raggiungimento delle quali l’intermediario è tenuto a riportare la leva finanziaria a un valore pari a uno e il parametro oggettivo di riferimento al quale confrontare il rendimento della gestione.

Copy trading, non tutti sono da copiare

Il copy trading non è un semplice copiare. All’esempio da seguire dei trader esperti deve essere affiancato uno studio serio della materia. Lo scopo non deve essere quello di usufruire delle azioni di chi è più bravo, ma di eguagliare un giorno il trader preso di riferimento.

Altro fattore di rischio è quello legato alla rendita economica: sebbene possa essere fonte di guadagno, nessuno può garantire guadagni sicuri, neanche il copy trading.

In breve cerca di metterti al riparo da un eventuale pericolo di perdere il tuo capitale. Altro punto su cui devi fare molta attenzione è l’inesperienza.

Sei sicuro che il trader che copi è un esperto?

Come puoi pretendere di divenire ricco solo copiando altri trader?

Non devi pensare come la massa. Non devi ritenere superfluo:

  1. Imparare i fondamenti del trading online;
  2. Interpretare i grafici finanziari;
  3. Saper utilizza l’analisi tecnica per studiare i movimenti del prezzo.

Come puoi notare, non è sempre oro quel che luccica. Nel mondo finanziario tale concetto sembra valere doppio (o triplo). Il rischio maggiore che corri copiando gli altri trader è quello di trasformare il copy trading in un’operazione di asettica replica di quanto fanno altri.

Inoltre devi anche tenere presente che il copy trading è eccezionale nel replicare i profitti dell’investitore seguito. E le perdite?

Vale lo stesso concetto. Se il trader che copi subisce delle perdite, anche tu le subirai.

Storici o report del trader o del broker?

In molti valutano l’affidabilità di un servizio dai report o storici che mostra.

Facciamo un pò di chiarezza su questo concetto.

Non so se siete al passo con la tecnologia, ma questi fantomatici “foglietti di carta” sono al 100% modificabili, basta un semplice programma da principianti per trasformare un pessimo trader in un Warren Buffett.

Quindi, amici miei, non fidatevi molto di chi vi presenta con orgoglio il suo report con profitti del 2000% al mese.

Ma allora di cosa possiamo fidarci?

Beh per esempio del Myfxbook. Come dice la traduzione stessa della frase, si tratta di un diario di trading “elettronico” capace di analizzare l’account ad esso collegato mediante l’analisi statistica avanzata e capire le abitudini del trader, nonché rendere visibile agli utenti interessati mediante un semplice grafico i risultati in termini di percentuale economica che il professionista riesce ad ottenere grazie alla sua operatività.

In effetti ogni trader degno del suo mestiere dovrebbe avere un diario di trading. Infatti è solo grazie all’analisi dello stesso che il professionista potrà capire quali sono gli errori e come evitarli, facendo in modo che il rapporto tra le immancabili perdite e i guadagni risulti positivo. Grazie a questo software il trader “onesto”, può dimostrare la sua professionalità; dico onesto perché i trader o professionisti del settore che offrono servizi simili ai nostri e che fanno uso del diario di trading ma che soprattutto lo rendono pubblico, sono davvero pochi.

È importante sapere che i dati registrati dal sistema “Myfxbook” non si possono modificare, per cui l’utente che decide di investire facendosi aiutare da un trader esperto ha la piena garanzia della reale operatività del professionista.

Ma attenzione, assicurati che il Myfxbook sia reale e non un semplice conto demo, ma soprattutto controlla che appartenga al trader in questione, magari controllando il nome o facendoti mostrare l’appartenenza, di certo Luca non può avere un Myfxbook che si chiami Paolo.

Professori improvvisati

Il miglior modo per apprendere l’arte del trading è quello di dedicare il maggior tempo possibile allo studio, molti scelgono la via più semplice, ossia quella di acquistare corsi di formazione trovati sul web dal primo che capita o da qualche finto guru del trading.

Magari spende anche una montagna di soldi e si ritrova solo con qualche nozione base come su cosa sono le candele giapponesi o come si calcolano i pips.

C’è un modo per avere un percorso formativo buono senza costi elevati?

Certo! È il modo che forse odiate di più, ma anche il più infallibile.

È quello di leggere dei buoni libri di trading scritti dai traders più famosi e profittevoli del mondo, come John MurphyJoe RossLarry Williams, Van K. TharpMartin J. Pring e tantissimi altri.

Se questo articolo è stato di tuo gradimento, condividilo su Facebook!

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY

Entra nel gruppo Facebook privato e nel gruppo Telegram ufficiale di FX Leader Italia, dove troverai materiale gratuito come indicatori, e-book e strategie per migliorare le tue performance di trading, contenuti e articoli interessanti inerenti al trading, informazioni sui nostri servizi, in più puoi confrontarti e scambiare idee di trading con gli altri membri del gruppo. Scopri la nostra community, accedi gratuitamente al gruppo Facebook di FX Leader Italia, oppure iscriviti gratuitamente al gruppo Telegram ufficiale di FX Leader Italia.

 

CLICCA QUI PER ACCEDERE GRATIS AL GRUPPO FACEBOOK

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI GRATIS AL GRUPPO TELEGRAM

Leave a Reply

Your email address will not be published.